Musica Trap – Ma cos’è?
La musica trap non è nata da pochi giorni o anni, anzi, è un fenomeno che solo adesso sta spopolando anche in Italia ma che nasce negli USA diversi anni fa.
Se addirittura riviste come Sorrisi.com ne parlano, ci sarà un motivo: è diventata un fenomeno estremamente popolare anche nel mainstream, cosa in cui ha più volte “fallito” il Rap underground per come lo conosciamo.
Evidentemente, citando Elisa “la musica trap è fusione fra reggae ed elettronica”, il concetto di Trap Music non è ben chiaro ai più, ma è facile da capire il perchè:
Esiste la Trap music derivante dal Rap e legata al Rap, così come esiste la Trap EDM, genere elettronico puro e completamente slegato dal Rap e dalla musica hip hop.
In questo articolo parlerò della trap music legata al mondo Rap.
Nasce a fine anni novanta nei ghetti di Atlanta, e deriva dalla Southern music, in particolare dalla Dirty South e della Miami Bass, generi musicali che già avevano forti tratti duri, e con bassi enormi ed in evidenza.
Vi è però un enorme “misunderstanding” riguardante la musica Trap: quello che tutti chiamano (io compreso) basso 808, in realtà oggigiorno non è altro che una Sine Wav manipolata più e più volte per renderla un basso gigante e che gratta al quale la trap music ci ha abituato.

Samples della Roland Tr 808 vengono indubbiamente usati nella musica trap così come nell’Hip hop ed in tantissimi altri generi elettronici (cosa sarebbe la musica elettronica senza la 808 e la 909?).
Musica Trap: le caratteristiche
Ma addentriamoci più a fondo, come facciamo a distinguere la trap music da altri generi musicali? Ha alcuni tratti distintivi, ecco quali:
- Bassi enormi ed in evidenza
- Melodie ripetitive, semplici, che rimangono in testa
- Attitudine aggressiva e dura
- Hi Hats terzinati e con cambi rapidi di ritmo
- Massiccio utilizzo di Synths (VST)
- Largo utilizzo di ottoni, bells, campane, suoni orchestrali
Vuoi imparare a creare Beats Trap con Logic?
Come ogni altro genere la trap music però ha subito ulteriori e notevoli trasformazioni e si è suddivisa in ulteriori rami ed atmosfere.
Oggigiorno infatti la Trap prende larga ispirazione anche da generi puramente elettronici e slegati dall'hip hop, come la dutch house, la techno, l'edm puro.
Se si pensa che la trap music sia cosa più recente e slegata dal Rap, si ricordi che nel lontano 2003 T.I usciva con l'Album "Trap Muzik"e poco dopo Young Jeezy veniva definito "trap rapper".
Testi forti, duri, aggessivi su beats calzanti, ripetitivi, con bassi in evidenza ed atmosfere cupe.
Come accennavo, nel corso degli anni poi la musica trap si è evoluta ed è arrivata al successo internazionale grazie a svariati artisti, fra cui voglio citare:
- Future
- 2 Chainz
- Rick Ross
- Yo Gotti
- French Montana
- Juicy J
e davvero tanti altri.
Vuoi imparare a creare Beats Trap con FL Studio?
Musica Trap americana da ascoltare..
Data la lunghezza di questo articolo, prendiamoci un attimo una pausa: se non sai bene a cosa mi riferisco quando parlo di Trap, ascolta questi tre dischi americani del genere, ed avrai subito le idee più chiare.
In particolar modo ti consiglio l'Album di Travis Scott, che ho saputo apprezzare enormemente per musicalità e flow del rapper.
Ma siccome io stesso sono un beatmaker e produco Beats sia Rap che Trap, voglio citare anche beatmakers che hanno fatto la storia della Trap Music, fra cui:
- Lex Luger
- Sonny Digital
- Young Chop
- Jahlil Beats
- Mike Will Made It
La Trap Music in Italia
E' evidente che così come l'Hip Hop sia arrivato in Italia, così come il Rap fa parte della nostra cultura ormai da decenni, anche la Trap Music si è fatta strada, ed è andata dove il Rap non era mai arrivato in Italia.
Basti pensare all'incredibile successo mediatico e di ascolti di Ghali, Sfera Ebbasta, Rkomi e i tanti altri Trap Rappers (così si definiscono, giusto?) hanno ottenuto negli ultimi anni.
Numeri che fino a poco tempo fa nessuno avrebbe mai creduto, neppure sperato di fare.
E non sono certamente i primi ad avere firmato con Major o ad essere arrivati in TV: si ricordino i vari Tormento, Esa, Inoki, Mondo Marcio, Club Dogo, e via dicendo.
Ma è più difficile da produrre Trap o Underground?
Spesse volte leggo lunghe discussioni, che generalmente sfociano in insulti ed offese, riguardo al fatto che uno dei due generi sia incredibilmente più facile da produrre.
La realtà dei fatti, come spesso accade, sta nel mezzo: nessuno dei due generi musicali è facile da produrre e si vogliono ottenere certi risultati.

Mettere drums e melodia a tempo in un Beat può essere estremamente semplice, ma realizzare una strumentale così forte da restare nella testa dell'ascoltatotre è tutta un'altra storia.
Questo vale sia per i beats hip hop più classici, ovvero quelli campionati, che per i beats trap.
A livello teorico l'accusa ai Beats trap è che sono beats ripetitivi e minimali.
A livello teorico l'accusa ai Beats underground è che usano un campione e si ripetono.
Entrambe le cose sono vere, ma da una parte la questione è:
- quale e come suona quella melodia trap ed il basso
- quale e come è tagliato e scelto quel sample nel beat underground
Idealmente entrambi i generi musicali sono facili da produrre, nella realtà dei fatti se pochissimi beatmakers Trap e pochissimi beatmakers Underground emergono, c'è un motivo.
Non basta saper produrre una strumentale: la strumentale deve essere riconosciuta dall'ascoltatore come "una vera bomba", per dirla in gergo nostrano.
Conclusione
E' innegabile:
la trap music ha avuto un successo incredibile, e forse la sua vicinanza al Pop come caratteristiche musicali, la sua facile digeribilità d'ascolto, la sua ripetitività la rendono un genere sicuramente più assimilabile rispetto al rap underground.
Forse è proprio questa la forza della musica Trap: riuscire ad arrivare alle masse grazie a strumentali ripetitive, potenti, facili da ricordare e rime lente, cadenzate, ritornelli che rimangono in testa.
Non vi ricorda forse la musica pop questa descrizione? A me sì.
P.S Per quanto mi riguarda, la distinzione fra generi va benissimo, ma riconosco due tipi di musica: quella fatta bene e quella fatta male.
Il resto, in fin dei conti, non conta.
P.P.S Ci ho messo parecchio tempo a scrivere questa sorta di guida alla musica Trap, se l'hai trovata utile e ti è piaciuta condividila su Facebook e lascia un Like col bottone apposito.
Grazie!
Ultimo aggiornamento 2019-10-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API