Il Microfono a condensatore per registrare le voci
In primis, è bene notare come non esista un qualcosa definibile “microfono a condensatore per rapper“: l’utilizzo del termine ha come unico scopo quello di chiarificare la nicchia di cui stiamo parlando.
Un buon microfono a condensatore andrà benissimo per voci cantate o rappate allo stesso identico modo.
Registrare voci rap, o cantate, e farle suonare professionali non è questione semplice come alcuni potrebbero pensare: a partire dal principio (la sorgente è fondamentale..) è fondamentale sapere come registrare una canzone in Home Studio.
Vedremo successivamente alcune considerazioni da fare prima di registrare, per il momento parliamo solo ed esclusivamente dell’attrezzatura necessaria, e se vorrai poi davvero ottenere voci professionali sarà bene affidare il missaggio ed il mastering del brano a qualcuno che realmente sappia farlo.
In realtà la scelta del microfono potrebbe essere molto complessa e variegata, ma siccome la maggior parte dei Rappers registrano in Home studio autonomamente vediamo quali sono i microfoni a costo medio-basso che possono andare bene per registrazioni casalinghe, tralasciando a priori microfoni estremamente costosi di cui magari parleremo in un altro articolo dedicato.
Innanzitutto distinguiamo il microfono a condensatore da quello dinamico: per registrazioni in Home Studio consiglierò solo ed esclusivamente un microfono a condensatore, che necessita dell’alimentazione 48 volt per poter funzionare.
Nulla di troppo problematico o spaventoso in realtà, in quanto quasi ogni scheda audio esterna USB o Firewire oggi giorno disponibile in commercio ha a disposizione questo tipo di alimentazione.
Quindi, teniamo i microfoni dinamici come il leggendario Shure SM 58 per le nostre esibizioni live, e guardiamo invece il microfono a condensatore per le registrazioni.
7 Microfoni a condensatore per Rappers a meno di 300€
1) Samson C01 (meno di 50 Euro)
Un microfono che può andar bene per chi ha un budget davvero estremamente limitato e vuole evitare di spendere grosse cifre.
Ci si può accontentare di un Samson C01 se non abbiamo troppe pretese a livello di qualità e dobbiamo iniziare.
Per chi è già più avanzato e magari ha già provato a registrare i propri brani in altri studi, eviterei di partire con questo microfono. Ha una risposta in frequenza dai 40 ai 18000 HZ, tagliando quindi in registrazione le frequenze più alte ma pur sempre udibili (dai 18khz ai 20khz circa).
2) Neweer NW-800 (meno di 25 Euro..!)
Una new entry, microfono che sta spopolando. Incredibile il rapporto qualità prezzo. Pur sepre un microfono “entry Level” di costo davvero ridottissimo,ma che riesce a sorprendere proprio per resa sonora.
3) sE Electronics X1 (circa 140-150 Euro)
L’X1 è un microfono a condensatore di tutto rispetto ed un’ottima soluzione per chi deve cominciare con lo studio: probabilmente non si stancherà troppo in fretta di questo microfono ed avrà la possibilità di ottenere buone registrazioni casalinghe.
4) Audio Technica AT2035 (circa 150 Euro) Altra ditta di tutto rilievo e decisamente più famosa della sE Electronics, è l’Audio Technica. Il suo AT2035 è un buon microfono da studio che ogni rapper dovrebbe quantomeno prendere in considerazione.
5) Akg Perception 220 (circa 170-190 Euro) Generalmente quando si acquista un prodotto AKG, che sia un microfono o una cuffia da studio, si va quasi sempre a colpo sicuro.
Il Perception 220 è un’ottima scelta per chi non ha un budget illimitato ma ha comunque pretese a livello di qualità di registrazione.
6) Rode NT1 (circa 220-230 Euro)
La Rode è uno dei migliori brand di microfoni a condensatore (e non solo!). Con l’NT1 possiamo stare certi di ottenere buone registrazioni casalinghe che, con un adeguato missaggio, suoneranno molto vicine al definibile “professionale”.
7) Rode NT1000 (circa 300 Euro)
Sono quasi 10 anni che registro nel mio Home Studio con il predecessore del Rode NT1, il Rode NT1000.
Il mio ha visto una quantità esagerata di voci di ogni tipo, maschili rappate
femminili cantate.Tutte registrate con ottima qualità.
Se ottieni una cattiva registrazione con un Rode NT1000, evidentemente stai sbagliando qualcosa. Mi sento fortemente di consigliare questo microfono a condensatore ad ogni rapper che vuole fare sul serio.
Ha un metal body estremamente solido (un rapper bolognese me lo fece cadere per terra, è rimasto senza un graffio) ed una risposta estremamente lineare che potrebbe quasi equipararsi a quella di microfoni decisamente più costosi.
Ideale anche nei casi in cui avessimo bisogno di registrare delle chitarre acustiche, delle percussioni o qualsiasi altra sorgente sonora.
Ma perché alcuni microfoni per rappers sono meglio di altri?
Elemento fondamentale della qualità di un microfono a condensatore per registrare è la risposta in frequenza dello stesso.
Quanto più è lineare la risposta in frequenza del microfono, migliore sarà la nostra registrazione, in quanto più fedele rispetto alla sorgente sonora (ovvero la nostra voce rappata). Un altro parametro fondamentale è il rumore interno di ogni microfono: migliore sarà il microfono, minore sarà il rumore interno e viceversa.
Come faccio a scegliere il microfono a condensatore?
La scelta in realtà è molto semplice, e si basa sul budget a tua disposizione. Se hai già una scheda audio USB investi più che puoi sul microfono, in quanto incide maggiormente sulla qualità della registrazione vocale rispetto alla scheda audio stessa.
La scelta in un certo senso viene da sé: se puoi permetterti un Rode NT1, prendilo. Non rimarrai mai deluso.
Se il tuo budget è invece inferiore ai €50, vai direttamente su NW-800. E via dicendo. Considera disponibilità e costi di spedizione, ma tieni a mente che sul microfono, più spenderai, migliore sarà la registrazione, quantomeno nel 99% dei casi.
E se non ho come budget 100 Euro, cosa scelgo?
Al di sotto di questa cifra, che reputo davvero minima per chi ha un minimo di pretesa a livello sonoro, non saprei davvero cosa consigliarti se non il Samson C01. Ma in tutta sincerità ti consiglierei di risparmiare qualche decina di euro in più per buttarti su qualcosa di qualità superiore come l’X1 della sE Electronics. Mi ringrazierai poi a tempo debito.
Cosa mi serve oltre al microfono a condensatore?
In primis ti servono ottime rime rap.
Scherzi a parte, nel tuo budget totale devi tenere in considerazione almeno altre 3 cose: il cavo, che dovrà essere XLR-XLR (non potrebbe essere altrimenti in quanto il microfono a condensatore necessita di questo tipo di cavo), il pop-filter, per filtrare le “s”, “p”, “t”, lettere generalmente “sputate” e che vengono abilmente catturate dal pop filter, e l’asta microfonica (qualsiasi può andar bene, l’importante è che regga il peso del microfono).
Consiglieresti altro per far sì che le mie registrazioni siano davvero di qualità?
Reflection filter: Può davvero aiutare enormemente in fase di registrazione della tua voce rappata o cantata.
Serve sostanzialmente a limitare gli effetti di reverbero della tua stanza, facendo sì che la tua registrazione diventi estremamente più pulita ed asciutta.
Starà poi al fonico aggiungere reverbero dosandolo a piacimento, ma è sempre ottima cosa entrare assolutamente il più puliti possibile, ed il Reflection filter fa proprio questo.
Anche in questo caso abbiamo diverse opzioni, ed anche in questo caso maggiormente spenderai migliore sarà la qualità del reflection filter e di conseguenza della registrazione.
Il reflection filter che consiglio più frequentemente..
- Schermo acustico
- Comprende staffa di fissaggio
- l RF-X del sistema di fissaggio utilizza anche un nuovo design leggero che permette di essere utilizzato su qualsiasi supporto microfono.
Alcuni consistono solamente in un pannello fonoassorbente in bugnato piramidale o ondulato, altri sono davvero fatti a modo con una struttura rigida ed un pannello di lana di roccia all’interno ricoperta poi da un pannello fonoassorbente, e quindi multistrato.
Per farti capire l’importanza di una qualche sorta di reflection filter (che sia anche solo un pannello di bugnato) sappi che registrare con un Rode NT1000 in una stanza senza alcun tipo di filtro per il reverbero equivale, sostanzialmente, all’aver buttato i 300 Euro spesi sul microfono.
Preamplificatore valvolare: anche il preamplificatore incide sulla qualità della registrazione, scaldando incredibilmente la voce quando si utilizzano pre esterni con valvole al loro interno.
Ogni scheda audio ha al suo interno un preamplificatore ma quelli esterni, dedicati, sono estremamente superiori.
Consiglio però di guardare al preamplificatore valvolare esterno solo ed esclusivamente a chi spende almeno €250-300 sul microfono a condensatore, in quanto la differenza di qualità non si noterebbe su microfoni di basso costo.
Tra i tanti, consiglio l’Art Pro Channel o qualsiasi altro valvolare che costi un minimo di 300 Euro nuovo.
Cavi: potrebbe non sembrare, invece anche i cavi influiscono sulla qualità della registrazione. Consiglierei di non comprare i cavi più economici che trovate, a maggior ragione se comprate un microfono per registrare di qualità media. Per microfoni da meno di € 100, possono bastare invece cavi economici (pur sempre, come precedentemente detto, XLR-XLR).
Un cavo di media qualità come questo andrà benissimo..
- Cavo audio professionale bilanciato
- Connessioni presa volante Cannon XLR 3P Maschio a spina volante Cannon XLR 3P Femmina
- Lunghezza: 5 metri
Dove posso acquistare il Microfono per Rapper che ho scelto?
Dal tuo negoziante di fiducia, se ne hai uno. Altrimenti online o in negozio a Bologna da ResRubini.com, dove lavoro in reparto Home Studio (se ti è piaciuta e servita questa guida completa sulla scelta del microfono per rappers mi farebbe piacere acquistassi dove lavoro personalmente), Amazon.it.
Ogni negozio, fisico o online, è tenuto a darti la garanzia e rispondere di ogni eventuale problema.
Non dimenticarti infine che la registrazione è solo il primo passo verso la buona riuscita di una canzone.
E’ vitale che anche la strumentale sia di ottima qualità, possibilmente non scaricata illegalmente da YouTube in mp3 a kb/s davvero bassi e magari acquistata con licenza Lease, e che il mix ed il mastering del brano registrato vengano fatti da qualcuno esperto e con i mezzi necessari.
con cosa e come posso registrare la mia voce?
Hai acquistato il microfono, ma non sai da dove cominciare? I software audio professionali sono tanti, validissimi, ma anche complessi.
Se parti da zero, Audacity è un software gratuito disponibile sia per Mac che per Windows leggero e facile da installare. Puoi vedere il mio tutorial per imparare a registrare la tua canzone hip hop.
E’ un tutorial estremamente semplice e della durata di soli 30 minuti che ti insegnerà ciò che devi sapere per registrare i tuoi primi brani, ma c’è di più: se il tutorial non ti è servito, sono pronto a rimborsarti i soldi entro 30 giorni dall’acquisto.
Non mi resta che chiederti di condividere questo articolo con i tuoi amici se ti è stato utile ed augurarti una buona registrazione.
P.S Vuoi imparare a mixare le voci registrare ? Clicca qui.
P.P.S Questo che hai appena letto è un articolo di quasi 2000 parole, che ho impiegato ore ed ore a scrivere.
Se hai apprezzato la guida definitiva alla scelta del microfono a condensatore per rappers, mi farebbe molto piacere anche un solo Like o una condivisione su Facebook, di modo tale che possa raggiungere ed aiutare anche i tuoi amici.

Ultimo aggiornamento 2019-10-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
[…] avervi parlato della scelta del microfono per rappers, ecco il mio Test sulle differenze che riscontriamo tra registrare utilizzando i preamp interni […]