Freestyle Rap
Il freestyle rap non è cosa che si impara a scuola o leggendo un articolo online, ma cercherò di darti qualche informazione a riguardo per incuriosirti sull’argomento.
Ma cosa significa fare freestyle rap?
Sostanzialmente prevede l’improvvisazione in rima su una strumentale hip hop o sul beatbox, che è molto più facile a dirsi che a farsi.
Improvvisare, e quindi inventare sul momento delle frasi di senso compiuto e logicamente in rima rap non è affatto cosa facile, anzi.
Sicuramente devi “nascere” con un certo talento per praticare freestyle rap, ma è anche vero che, come tutto, fare tanta pratica aiuta incredibilmente a migliorarsi come freestyle rapper.
E’ indispensabile saper ragionare velocemente e sapere dove si vuole andare con una rima ancor prima di esprimerla, e quindi è indispensabile avere creatività, fantasia, inventiva, ma anche rapidità di ragionamento.
Il freestyle rap viene considerata una vera e propria arte, se fatta bene, ed è estremamente complesso se fatto a certi livelli qualitativi.
Ok, ho capito cos’è, ma come si fa?
Come fare freestyle rap
Lo ribadisco, certe cose non si insegnano sui libri o online, ma certamente posso darti alcuni spunti utili.
Ovviamente avere un vasto vocabolario, e quindi conoscere tanti vocaboli (se ti stai chiedendo cos’è un vocabolo allora abbiamo un problema..) è indispensabile, o incorrerai nel ripetere sempre le stesse frasi rap o parole per fare rime, e questo è un guaio.
Conoscere quindi bene la lingua italiana diventa importante (il freestyle rap sarà il tuo passatempo preferito da parte della professoressa di italiano, che ne capirà il valore, perlomeno la mia lo capiva).
Un consiglio pratico è quindi di esercitarsi molto, pensare a tante parole, tante rime, e magari scriverle anche su quaderno o foglio.
L’esperienza e la pratica sono alla base del successo, e questo vale per ogni campo della vita, a costo di risultare troppo filosofico.
Anche imparare a respirare correttamente aiuta non poco – un monito per il lettore fumatore!
Rimanere senza aria a metà di una punchline – la rima di chiusura ad effetto – non è cosa buona e consigliata, pena perdere la battaglia di freestyle.
Oltre a scrivere tante rime, un altro consiglio utile è quello di rappare le canzoni dei tuoi rapper italiani preferiti, in modo da imparare ad andare a tempo (impriscindibile) sul Beat in 4/4.
Puoi anche contare le battute mentre ascolti le rime rap di un altro artista, contando ritmicamente: 1, 2, 3, 4, ecc.
Andare a tempo, logicamente, è indispensabile.
Puoi avere le punchlines migliori del mondo ma se non le chiudi a tempo non ti serviranno assolutamente a nulla.
Particolare attenzione va prestata anche alle tematiche: siamo un po’ tutti stanchi di sentire rime su quanta erba fumi e quanta vodka bevi.
Ricordati che l’originalità paga sempre, e che per emergere rispetto agli altri proporre contenuti nuovi e tematiche migliori anzichè le solite punchlines sentite e risentite, avrà un notevole impatto sulla qualità del tuo rap freestyle.
Un ultimo consiglio: oggigiorno va molto di moda scrivere dei freestyle sotto le canzoni di youtube o nei forum.
Nel momento in cui lo scrivi, non è più improvvisato, perchè stai ragionando su quello che scrivi, non è “in tempo reale” come può essere il parlato.
Quindi, se vuoi fare pratica, delle due fai freestyle sotto la doccia in modo che nessuno di senta più di tanto, ma non scrivere testi rap freestyle..
Hanno davvero poco senso.
3 Freestyle Rap che devi assolutamente conoscere
Conclusione
Ribadisco che non avrai certamente imparato a fare freestyle grazie a questo articolo, ma spero di essere riuscito a darti qualche input e suggerimento utile da mettere in pratica.
Perchè ricorda: sta tutto nella pratica.
Buon Rap!